GEOVA E IL NUOVO TESTAMENTO.
Descrizione: Geova e il Nuovo Testamento - Sacchi Editori - Quanto è importante usare il nome divino? Quale è la sua corretta pronuncia? Venne usato nella Settanta greca? Fu utilizzato dagli scrittori del Nuovo Testamento? A queste ed altre domande risponde la ricerca di Matteo Pierro. Lo autore ribalta varie tesi sostenute con dogmatismo e caparbietà, ma senza sufficienti prove, da secoli. Fornisce numerose prove indirette dello utilizzo del tetragramma da parte degli scrittori neotestamentari e smaschera i veri motivi che animarono quanti lo soppressero dalla ispirata Parola di Dio. Una ampia e dettagliata appendice completa il testo.
Dall'Introduzione del libro
Chi
arriva a Salerno per la prima volta non può che rimanere colpito dall’imponente
acquedotto medievale che prosegue verso il suo centro storico.
Ma, ad un certo punto, le arcate dell’antica via dell’acqua si interrompono per
cedere il passo alle costruzioni moderne. Ovviamente, lo studioso deduce che
anticamente questo acquedotto doveva raggiungere il centro dell’antica Salerno,
ma che, per varie ragioni (terremoti, guerre, etc.), deve essere stato
interrotto nella sua parte finale. Nel caso egli volesse avere delle prove
concrete per la sua logica deduzione potrebbe cercarne di due tipi: quelle
indirette e quelle dirette. Le prove indirette potrebbero essere le notizie da
ricercarsi nella storiografia della città. Quelle dirette potrebbero trovarsi
scavando dove termina l’acquedotto onde riportare alla luce le fondamenta della
parte non più esistente. Naturalmente, visto che non è possibile scavare al di
sotto delle attuali costruzioni, lo studioso deve basarsi esclusivamente sulle
testimonianze storiche per il suo lavoro di ricerca. Comunque, alla persona
comune basta la logica per dedurre ciò che è ovvio: Non si costruisce un’opera
maestosa per fermarsi poco prima dell’obiettivo. Di certo non avrebbe senso
concludere il contrario solo perchè non si dispone per il momento di prove
dirette.
Eppure, per quanto riguarda la presenza del nome divino nel Nuovo Testamento ,
si segue proprio questo modo di pensare. Si afferma che, non essendoci per il
momento antichi manoscritti neotestamentari col tetragramma, esso non doveva
comparire negli originali. Ma nella prima parte della Bibbia, nota comunemente
come “Antico Testamento”, il nome divino ricorre migliaia di volte. Per quale
ragione sarebbe stato usato dall’inizio alla fine dei primi tre quarti della
Bibbia, per poi scomparire bruscamente nell’ultimo quarto? Ciò non ha senso,
come non ha senso concludere che i costruttori dell’acquedotto si siano fermati
poco prima della fine. La logica porta a concludere che esso sia stato usato
anche nella parte finale della Parola di Dio.
Come nel caso dell’acquedotto, per il momento non è possibile avere prove
dirette, cioè manoscritti originali del NT contenenti il tetragramma. Comunque,
esistono numerose prove indirette della sua presenza. Lo scopo di questo libro è
di portarle all’attenzione di quanti non si accontentano della spiegazione più
semplice per concludere che all’inizio il Nome c’era.
Nei primi capitoli del libro viene spiegato quanto è importante il nome di Dio,
per quali ragioni oggi è così poco noto e quale pronuncia moderna sarebbe più
attendibile. Negli altri capitoli vengono fornite le prove indirette della sua
presenza. Esse sono: 1) La presenza del tetragramma nell’antica versione in
greco dell’AT, la Settanta. 2) La scrittura in ebraico del vangelo di Matteo. 3)
L’atteggiamento di Gesù verso il nome del Padre. 4) Quello dei suoi discepoli.
5) Quello dei cristiani dei secoli successivi. Numerose note confortano le
affermazioni fatte. Incoraggio il lettore a non sottovalutarle, benchè possano
sembrare troppe, poichè troverà in esse dei dettagli molto interessanti. Al
termine, un’appendice particolareggiata documenta quanto non è stato possibile
includere nelle note a piè di pagina.
INDICE
Premessa
Introduzione
L'importanza del nome divino nella Bibbia.
Come scomparve l'esatta pronunica del nome divino.
Yahweh o Geova, qual'è la pronuncia corretta?
Il tetragramma nella versione greca dell'AT.
La stesura in ebraico del vangelo di Matteo.
Gesù e il nome divino
I primi cristiani e il tetragramma
L'atteggiamento dei cristiani post-apostolici verso il nome divino
Conclusione
APPENDICE
Le conseguenze della soppressione del nome divino - David Giles
Elenco dei mss greci che riportano il tetragramma
Rotoli del Mar Morto non biblici contenenti il tetragramma
Il P458 aveva in origine il tetragramma ebraico?
Versioni del NT che usano il nome divino nel testo
Versioni bibliche nelle quali ricorre il nome "Geova" nel testo
Versioni bibliche nelle quali ricorre il nome "Geova" nelle note in calce
La grafia "Geova" nella letteratura
La grafia "Geova" su statue, chiese, etc.
Il nome divino secondo antiche fonti
Versetti del NT dove andrebbe ripristinato il tetragramma
Dove ripristinare il nome divino? - David Giles
Elenco delle versioni bibliche utilizzate
Bibliografia essenziale
Hanno detto di questo libro
CARATTERISTICHE
Dettagliata bibliografia. Ampia appendice. Pagine: 176. Prezzo: 8 Euro. Edito da
Sacchi Editore, Via Bonvesin della Riva, 8, 20027 Rescaldina, MI, Tel e Fax
0331\577628.
info@sacchisrl.net http://www.sacchisrl.net/
Oppure
Compilare qui per richiedere il libro
http://www.vecchilibri.net/geova.htm